Andrea Enrico è un nome di origine italiana composto da due nomi maschili: Andrea e Enrico.
Il nome Andrea deriva dal greco ἀνδρέας (Andreás), che significa "maschio", "virile" o "forte". Nel mondo antico, il nome era attribuito ai bambini nati da madri che avevano sofferto durante il parto. Nel cristianesimo, Andrea è uno dei dodici apostoli di Gesù e patrono dei pescatori.
Il nome Enrico, invece, ha origine germanica e significa "domatore della casa" o "governante del popolo". Il nome è stato portato da numerosi sovrani europei nel corso della storia, tra cui Enrico VIII d'Inghilterra e l'imperatore Enrico IV del Sacro Romano Impero.
Il nome Andrea Enrico non ha una storia particolarmente nota, poiché si tratta di un nome composto relativamente raro. Tuttavia, entrambi i nomi hanno una lunga tradizione nell'onomastica italiana e sono stati portati da molte persone importanti nel corso della storia.
In Italia, il nome Andrea Enrico è ancora oggi abbastanza diffuso e viene spesso scelto per i bambini maschi in onore dei santi omonimi o simply because parents like the sound of it.
Il nome Andrea Enrico è stato abbastanza popolare in Italia negli ultimi anni, con un aumento del numero di nascite dal 2000 al 2009. Nel 2000 ci sono state solo 6 nascite con questo nome, ma nel 2001 il numero è aumentato a 8. Tuttavia, il picco più alto si è avuto nel 2009, con 12 nascite.
Dopo il 2009, il numero di nascite con il nome Andrea Enrico è diminuito gradualmente. Nel 2022 ci sono state solo 4 nascite, e altre 4 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 34 nascite con il nome Andrea Enrico in Italia.
Questi dati suggeriscono che il nome Andrea Enrico è stato popolare per alcuni anni, ma ora sembra essere meno diffuso. Tuttavia, la popolarità dei nomi può variare da una regione all'altra e da un anno all'altro, quindi potrebbe essere interessante vedere come evolve nel futuro.